Quanto conosciuta comunemente con il nome di "assicurazione animali", è un pacchetto di prestazioni di tutela che le compagnie assicurative erogano nei confronti di tutte quelle persone che desiderano potersi garantire nei confronti di imprevisti che potrebbero turbare la serenità familiare, e nuocere al patrimonio del proprietario dell'animale domestico. Ma quali sono le principali aree attraverso cui è suddivisa una polizza di assicurazione animali?
Esemplificando la trattazione dell'argomento, possiamo distinguere convenzionalmente le seguenti prestazioni:
- Responsabilità civile
- Coperture infortuni e malattie
- Servizi di assistenza
- Tutela legale
Vediamole nel dettaglio.
RESPONSABILITA' CIVILE
Con la copertura di responsabilità civile la compagnia assicurativa si impegna a tenere indenne l'assicurato e il suo nucleo familiare da quanto sia eventualmente tenuto a pagare – a titolo di risarcimento – quale soggetto civilmente responsabile per i danni che sono stati cagionati a terze persone o cose dal proprio animale domestico. Generalmente, la copertura agisce anche in tutte quelle occasioni in cui i danni non siano stati compiuti durante il periodo di possesso dell'animale, quanto altresì nelle ipotesi di affido temporaneo ad amici, parenti o collaboratori domestici.
In tal proposito, attenzione alla definizione di "terzo". Sebbene di norma tale copertura preveda il rimborso dei danni subiti da persone estranee al nucleo familiare, non è escluso che la polizza possa ammettere delle eccezioni, prevalentemente riguardanti la presenza di figli di età inferiore ai 14 anni (che, ai soli fini di tale copertura, possono pertanto essere considerati "terzi"). Ricordiamo invece che, di norma, non sono considerati terzi il coniuge, il convivente di fatto, le persone iscritte nello stato di famiglia, altri parenti o affini conviventi.
COPERTURA INFORTUNI E MALATTIE
L'area assicurativa destinata alle coperture per infortuni e malattie si riferisce principalmente alla possibilità di annoverare il rimborso delle spese veterinarie conseguenti a infortunio o malattia, legate all'intervento chirurgico, o senza intervento chirurgico (in alcune polizze il rimborso attiene solamente quelle spese che conducono a un intervento, ed è pertanto buona abitudine chiarire tale aspetto con il proprio assicuratore).
Tra le altre coperture secondarie, possono essere incluse le spese funerarie per lo smaltimento del corpo dell'animale assicurato, l'indennità per morte da infortunio e l'utile check up veterinario, con il quale si prevede una visita veterinaria generale, e alcuni esami biochimici ed emocromocitometrici.
ASSISTENZA
La terza area di garanzie generalmente presente all'interno dell'assicurazione animali è quella relativa all'assistenza per l'animale domestico. All'interno di tale area è di norma contenuta una molteplicità di prestazioni quali:
- Ricerca di centri di pronto soccorso veterinario in Italia e all'estero
- Comunicazioni urgenti alle autorità in caso di smarrimento e furto dell'animale domestico
- Consulenza legale e telefonica per informazioni sanitarie o di second opinion
Tutte le prestazioni vengono fornite attraverso numeri diretti con la centrale operativa, e sono fruibili sia in Italia che fuori dai confini nazionali (abbiate l'accortezza di verificare quali sono i limiti territoriali di applicabilità delle coperture in polizza).
TUTELA LEGALE
Completano le principali prestazioni della polizza di assicurazione animale i servizi di tutela legale, erogati da un team specialistico interno alle compagnie assicurative, e generalmente comprendenti anche il rimborso degli oneri che l'assicurato debba sopportare per la difesa dei propri interessi, sia in sede giudiziale che extragiudiziale, purchè conseguenti ad un sinistro accaduto nell'ambito della vita privata e inerente la proprietà o la custodia dell'animale domestico identificato all'interno della polizza.
A titolo di esempio non esaustivo, sono compresi all'interno della tutela legale le coperture per:
- spese per l'intervento di un legale incaricato della gestione del sinistro
- spese del legale di controparte nelle ipotesi di transazioni autorizzate dalla compagnia assicurativa
- spese per l'intervento di un consulente tecnico di ufficio o di parte, o di periti in genere
- spese processuali.