Curiosità animali: cose che (forse) non sai sui cani

Viviamo ogni giorno insieme a loro, ci interfacciamo a loro e ci avvantaggiamo della loro gradita presenza. Ma sappiamo veramente tutto dei nostri amici cani? Ecco qualche curiosità sui cani che (forse) non sapete.

Anche i cani si "stressano"

Così come gli esseri umani, anche i cani soffrono di stress e di tensione. E manifestano questa loro insofferenza in diversi modi, che dovreste essere sufficientemente abili nel comprendere: si pensi a continui sbadigli, a leccate eccessivamente frequenti, all'abbaiare continuo, allo scarso appetito. Le cause dello stress possono essere altrettanto numerose: l'inadeguatezza rispetto al contesto, l'eccessivo carico di compiti o - di contro - la trascuratezza nei confronti del proprio istinto, e tanto altro ancora. Cercate pertanto di comprendere in che modo stanno cambiando i comportamenti del proprio cane, e valutate insieme al veterinario il da farsi per permettere a fido di tornare in una condizione di benessere psico-fisico.

Anche i cani sognano

Tra le tante cose che i cani riescono a fare, replicando comportamenti di altri esseri viventi, c'è l'attività da "sognatori". Chi convive con un cane da più tempo lo avrà notato: spesso i nostri amici a quattro zampe, durante le ore di sonno, muovono le zampe o agitano le orecchie. Alcuni arrivano ad abbaiare o guaire. Ebbene, il responso è fin troppo chiaro: i cani sognano, esattamente come gli uomini. Di norma la loro attività onirica inizia dopo 20 minuti di sonno, quando si entra nella fase più profonda e - evidentemente - si lascia spazio alla propria immaginazione.

Anche i cani sono gelosi

Tra i sentimenti "umani" che i cani possono adottare, vi è sicuramente la gelosia. I cani sono infatti molto fedeli al proprio padrone, e quando quest'ultimo dimostra di "preferire" loro altri animali, ne soffrono in maniera anche piuttosto evidente. Di qui il consiglio di non trascurare mai il proprio cane: in caso contrario, non è raro che fido possa scagliarsi contro l'oggetto delle maggiori attenzioni, oltre ad assumere un comportamento più irruento e irascibile.

Anche i cani amano la meritocrazia

Può sembrare strano, ma alcuni studi hanno dimostrato che i "regali" erogati nei confronti del proprio cane hanno diverso valore, per l'animale, a seconda della condizione nella quale vengono concessi. In altri termini, se il vostro cane riceve un dono (un bocconcino, una nuova pallina con cui giocare, ecc.) dopo aver fatto il proprio compito, sarà molto più contento rispetto al contesto in cui riceve lo stesso dono senza aver fatto niente.

Anche i cani sono abitudinari

I cani amano le abitudini, soprattutto se sono particolarmente comode e soprattutto se sono indotte dal proprio affezionato padrone. Per quanto inusuale possa sembrare, i cani amano pertanto mangiare alla stessa ora e nello stesso luogo: per questo motivo, evitate di cambiare repentinamente la sede del pasto, o il momento della nutrizione. Il vostro cane potrebbe risentirne negativamente.

Anche i cani mettono da parte il cibo

A proposito di alimentazione, non sono pochi i cani che hanno l'abitudine istintiva di mettere da parte del cibo "nascondendolo" agli occhi indiscreti. In realtà si pensa che tale abitudine più di una necessità di una sorta di "richiamo" ad ancestrali istinti (come quelli dei lupi): il cane mette da parte del cibo per poterlo consumare successivamente, quando magari vi sarà penuria.

Anche i cani si girano su se stessi prima di addormentarsi

Quella di girarsi e rigirarsi sul proprio giaciglio non è una prerogativa solo umana: anche i cani hanno infatti l'abitudine di girarsi su se stessi e cambiare più volte posizione prima di addormentarsi. La ragione è la stessa degli esseri umani: cercare di trovare il modo più confortevole per riposarsi.

Categorie Blog Tags