_
Il pastore belga è una razza di cani che proviene dall'Europa nord-orientale, e comprende quattro distinte varietà
Il pastore belga è una razza di cani che proviene dall'Europa nord-orientale, e comprende quattro distinte varietà (Groenendael, Laekenois, Malinois e Tervueren), accomunate da caratteri, cure e suggerimenti di sviluppo comuni. Cerchiamo quindi di saperne un pò di più su questa storica razza.
Il pastore belga è un cane di taglia media, proporzionato, robusto, elegante, potente, asciutto. Un cane dal portamento piuttosto fiero, con una solidità tale da essere stato una delle razze preferite per scopi lavorativi.
L'altezza al garrese è di circa 62 centimetri nei maschi e di 58 centimetri nelle femmine. Il peso ideale oscilla invece tra i 25 e i 30 kg nei maschi e tra i 20 e i 25 kg nelle femmine. La testa viene portata alta, con cranio e muso di lunghezza sostanzialmente identica. Complessivamente, si tratta di un animale ben proporzionato, con torace disceso fino al livello dei gomiti, arti anteriori e posteriori ben solidi ma non pesanti, in grado di contribuire a un'impressione di muscolatura asciutta e forte. Il pelo può essere lungo o corto, purchè denso, fitto e dall'ottima tessitura.
Come noto, il pastore belga è un cane particolarmente duttile e versatile, dal buon apprendimento e dal facile addestramento: proprio per questo motivo il pastore belga è ampiamente utilizzato per funzioni di guardia e di difesa, per la guida per soggetti non vedenti, come cane da catastrofe, da valanga, da compagnia e - come suggerisce lo stesso nome - per guidare le greggi.
Il pastore belga è un cane particolarmente vigile e attivo, che ama l'azione. Dotato dal discreto coraggio, è tuttavia anche animale piuttosto sensibile e istintivo: ne deriva che nel caso in cui avverta una sensazione di pericolo o venga trattato con eccessiva serenità, potrebbe diventare anche aggressivo.
In ogni caso, qualora venga correttamente educato e abituato alla presenza all'interno del nucleo familiare, si tramuterà in uno straordinario animale da compagnia, e in un insostituibile alleato per la difesa della proprietà.
Come anticipavamo in sede di introduzione, il pastore belga costituisce un ceppo canino che, a sua volta, è suddivisibile in quattro diverse varietà:
È infatti importante che riconosca il suo "padrone" come capobranco indiscusso, e che possa pertanto legarsi a lui in maniera univoca e indissolubile. Da valutare anche la possibilità di affiancare all'ordinaria educazione in fase di sviluppo, anche un corso di addestramento.
Il pastore belga non soffre di particolari patologie. Per garantirgli una buona longevità sarà sufficiente garantirgli le cure fondamentali, alimentando l'esemplare con una dieta bilanciata che non richiede specifiche integrazioni. Il mantello deve essere spazzolato ogni tre settimane circa nel caso in cui il pastore belga appartenga a una varietà a pelo lungo.
Tu sei responsabile dei danni che il tuo animale provoca ad altre persone o cose.
Perché rischiare?
Il tuo animale subisce un infortunio?
Assicuragli le migliori cure
mettiti in contatto con noi