_
Il pastore tedesco è uno dei cani più conosciuti al mondo. Vero e proprio simbolo di fedeltà ed efficienza, il nostro amico a quattro zampe si presta a qualsiasi attività: dalle tradizionali funzioni di cane da lavoro a… star cinematografica e televisiva!
Il cane da pastore tedesco (o, più comunemente, pastore tedesco), spesso chiamato – e non sempre correttamente – cane lupo o cane poliziotto, è un cane da pastore, generalmente a pelo corto, di origine tedesca, con una taglia medio grande e un carattere pronto alla socializzazione e alla condivisione degli spazi.
Il pastore tedesco è una razza di taglia medio grande, con una struttura allungata, equilibrata. La testa è proporzionata al corpo, e la dentatura a forbice – sana e robusta – è composta da 42 denti, di cui 20 nella mascella superiore e 22 in quella inferiore. Le orecchie sono di media grandezza, più larghe alla base e con attaccatura alta. Gli occhi sono medi, a mandorla, con colore in linea con quello del pelo.
L'altezza al garrese è di 60-65 cm negli esemplari maschi, e di 55-60 cm negli esemplari femmine. Il tronco supera la misura dell'altezza al garrese con un rapporto di 110 – 117% con quest'ultima. La coda è folta e pelosa e arriva almeno fino al garretto. Il colore è generalmente nero, grigio, grigio focato, nero focato o, in alcuni casi, bianco.
Il pastore tedesco è una razza nota per l'attenzione e la vivacità che riesce a dimostrare nei suoi esemplari. È una razza molto coraggiosa ma non aggressiva, intelligente e intuitiva, estremamente attaccata al padrone, che cerca di soddisfare in ogni richiesta, mostrando chiari aspetti di servilismo e traendo piacere dalla contentezza dell'amico umano.
È un cane molto agile e amante del movimento, molto resistente e propenso alla vita all'aria aperta: nonostante sia un cane dal facile adattamento, e si presti pertanto a vivere anche in contesti domestici, consigliamo quindi di non forzare eccessivamente il suo istinto e cercare di soddisfare la sua esigenza di trovare appagamento nel proprio habitat naturale.
Il pastore tedesco è inoltre un cane diffidente, molto attento alla cura della famiglia e della casa: trattandosi di un animale dal carattere profondamente docile e affettuoso, si presta in modo congruo ad essere inserito all'interno di nuclei nei quali sono presenti dei bambini.
Nelle note introduttive abbiamo avuto modo di accennare alla straordinaria flessibilità del pastore tedesco, che nel corso degli anni si è guadagnato un posto di particolare prestigio come cane da lavoro. Non è certamente un caso che, ancora oggi, questi esemplari siano utilizzati dalle forze dell'ordine per individuare esplosivi o altri pericoli, o che in passato – proprio per la loro intelligenza e reattività – siano stati impiegati come "messaggeri".
Non mancano le comparse del pastore tedesco all'interno dello spettacolo. Tra i più celebri cani da pastore tedesco della storia del cinema e delle serie tv si annovera "Rin Tin Tin" o il nostrano "Il commissario Rex". Ruoli da protagonista che hanno dimostrato che le straordinarie capacità del pastore tedesco... ben si adattano anche al contesto del piccolo o grande schermo!
Il pastore tedesco è di norma un cane molto robusto e resistente. Pertanto, se seguito periodicamente dal veterinario di fiducia, non si rivela una razza esposta a patologie specifiche. Tuttavia, è bene ricordare che il pastore tedesco è predisposto a sviluppare alcune malattie ortopediche come la displasia dell'anca o del gomito, e che – rispetto ad altre razze – si rivela altresì maggiore l'incidenza della mielopatia degenerativa, una patologia del midollo spinale che compromette la funzionalità degli arti posteriori.
Tu sei responsabile dei danni che il tuo animale provoca ad altre persone o cose.
Perché rischiare?
Il tuo animale subisce un infortunio?
Assicuragli le migliori cure
mettiti in contatto con noi