_
Il cocker è una razza di cane da caccia di origine britannica (sebbene ne esista una razza americana, il c.d. "spaniel americano"), robusto, dall'ottimo carattere e dalle grandi capacità lavorative.
Il cocker è una razza di cane da caccia di origine britannica (sebbene ne esista una razza americana, il c.d. "spaniel americano"), robusto, dall'ottimo carattere e dalle grandi capacità lavorative.
Il cocker è una razza dall'aspetto fisico molto solido e robusto. Tra le tante caratteristiche fisiche di interesse, spiccano mascelle molto forti, occhi vispi e intelligenti, orecchie pelose rivolte verso il basso all'altezza del tartufo, collo muscoloso, tronco compatto, attaccatura della coda piuttosto bassa. Secondo gli standard, il cocker ha un'altezza la garrese pari a circa 40-41 cm negli esemplari maschi, e di 38-39 cem in quelle femmine.
Il peso ideale è di circa 15 kg nei maschi e di circa 13 kg nelle femmine. Il mantello può essere unicolore o pluricolore. Nel primo caso può essere nero, rosso (fulvo), nero focato, fegato focato, fegato. Nei pluricolori sono ammesse le varianti bianco e nero, blu roano, bianco e arancio, arancio, fegato roano, bianco fegato, tricolore, fegato roano tricolore , bianco fegato tricolore, blu roano tricolore.
Il cocker ha un carattere molto felice e ben lieto di poter condividere la sua gioia con chi gli sta intorno. È inoltre un cane molto affettuoso, in grado di legarsi profondamente al proprio padrone, e disposto a fare di tutto per compiacere a colui che riconosce come "capo branco".
Proprio per la sua espansività, è consigliabile che il cocker venga inserito all'interno di un nucleo familiare in cui grandi e piccoli sono propensi a concedere carezze e coccole. Attenzione, tuttavia, a non lasciarsi sopraffare dalla bontà! Il cocker è infatti un cane facilmente viziabile (e la sua tenerezza d'altronde rende gli esseri umani molto inclini ad assecondarlo!) e senza una educazione cortese ma ferma, potrebbe diventare un difficile - quanto simpatico! - esemplare da gestire. È infine un cane che ama la compagnia di altri cani, anche appartenenti a razze diverse: cercate quindi di garantirgli dei periodici momenti di socializzazione.
Il cocker è un cane che "nasce" come cane da caccia. In tal proposito, fate un esperimento: portate il vostro cocker in aperta campagna, e guardate la sua reazione. Anche se non è cresciuto all'interno di uno spazio verde, è tuttavia molto probabile che il vostro cane possa improvvisamente esprimere una gioia ancora più evidente di quella solita.
La motivazione è semplice: il cocker ha un innato istinto che lo conduce a trovarsi a particolare agio nei boschi e in campagna. Non solo: è un cane che, nonostante la sua evoluzione "domestica", non ha mai perso l'istinto della caccia e del riporto. E, anche se oggi giorno le possibilità di vedere alla pratica opera tali sue capacità sono estremamente ridotte rispetto al passato, la sua intelligenza non mancherà di manifestarsi anche nella vita di tutti i giorni.
Il cocker è purtroppo affetto da malattie genetiche piutosto ricorrenti, in grado di pregiudicare il suo benessere nell'età adulta. Tra le patologie più gravi e frequenti indichiamo l'atrofia progressiva della retina, che può condurre il cocker alla cecità; la displasia dell'anca; la sordità congenita. Ricordatevi, in ogni caso, di garantire al vostro cane le giuste cure e periodici controlli dal veterinario, al fine di monitorare l'eventuale emersione di tali (o altre) malattie, e prendere gli opportuni provvedimenti in modo tempestivo.
Tu sei responsabile dei danni che il tuo animale provoca ad altre persone o cose.
Perché rischiare?
Il tuo animale subisce un infortunio?
Assicuragli le migliori cure
mettiti in contatto con noi