_
Il levriero afgano è una razza elegante e nobile
Il Levriero afgano è una delle più antiche razze di cane attualmente conosciute. In tempi remoti conosciuta anche come cane da caccia, la razza è oggi riconducibile a una popolazione di esemplari da compagnia, prestati molto frequentemente per concorsi canini.
Il Levriero afgano è una delle razze di cane più facilmente riconoscibili dal suo aspetto estetico. Di taglia medio - grande, ha un aspetto in grado di suggerire forza, fierezza e nobiltà, velocità e potenza. Il muso è appuntito, e la coda presenta un anello al suo termine.
L'altezza standard per i maschi è di 68-74 cm, merntre per le femmine è di 63-69 cm. Il mantello - principale elemento di gradevolezza estetica - è lungo e segue la distribuzione naturale (pur con qualche ritocco sulla schiena al fine di mettere in risalto la sella). Sebbene siano ammessi tutti i colori, quelli più diffusi sono certamente l'oro, il crema e il fulvo. Esistono tuttavia anche varietà più rare e pregiate come il madreperla.
L'aspetto estetico del Levriero afgano tradisce una nobiltà che non è solamente esteriore, ma riguarda altresì il suo temperamento. Il cane appartenente a tale razza è infatti estremamente fiero, dignitoso, generoso, intelligente, curioso, sensibile, affettuoso: caratteristiche davvero straordinarie, presenti con grande significatività in questi esemplari, che alternano enorme empatia con coloro che riconoscono come appartenenti al proprio nucleo familiare, a sensazioni di diffidenza e riservatezza nei confronti degli estranei.
Quasi mai aggressivo, si dimostra un fedele alleato nella gestione dei bambini, con i quali può stringere un ottimo rapporto amichevole. Risulta essere di difficile addestramento a causa del suo temperamento indipendente: a tal fine, è bene evitare di lasciare troppo margine di autonomia al Levriero afgano che, in virtù del suo carattere indipendente, potrebbe cadere nella "tentazione" di una fuga.
Nonostante tutti i pregi del Levriero afgano, in buona parte del mondo questo cane è superficialmente considerato come privo di grande intelligenza: una diceria popolare che tuttavia non corrisponde assolutamente alla verità, e che è probabilmente figlia del carattere riservato degli appartenenti a tale razza, spesso confuso con un'incapacità relazionale.
Gli aneddoti e le curiosità sul Levriero afgano sono numerosissime, e non basterebbero certo poche righe per poterle riassumere. Si può tuttavia ricordare, fin da queste stringate affermazioni, come il Levriero afgano sia relativamente "raro" in Italia, visto e considerato che il loro prezzo non è alla portata di tutte le tasche, e e che si ritiene che la gestione del loro mantello sia particolarmente onerosa e complessa.
In realtà, però, i Levrieri afgani non perdono mai il pelo (eccezion fatta per la prima muta, da cuccioli), e necessitano solamente di spazzolate e toilettature lievemente più frequenti di quelle che sono destinate ai cani appartenenti alle altre razze.
Per quanto attiene le sue origini, si è già scritto della loro antichità (tanto da far ritenere il Levriero afgano una delle razze più remote al mondo). Cenni storici degli esemplari di questo levriero a pelo lungo sono fatte risalire al 1.000 a.C., nell'attuale zona dell'Afghanistan (da cui il nome), ma pare che cani molto simili al Levriero afgano furono ritratti in graffiti risalenti addirittura al 2.000 a.C. Secondo una diffusa leggenda, il Levriero afgano avrebbe altresì fatto la sua comparsa sull'arca di Noè.
Il Levriero afgano è un cane che gode di una buona salute e non presenta particolari e ricorrenti malattie ereditarie. Se gli garantirete buone condizioni di vita, può avere una longevità di circa 12-13 anni.
Tu sei responsabile dei danni che il tuo animale provoca ad altre persone o cose.
Perché rischiare?
Il tuo animale subisce un infortunio?
Assicuragli le migliori cure
mettiti in contatto con noi